Puoi utilizzare Personio per tenere traccia dei dipendenti che desiderano lavorare part-time durante il congedo parentale. Gli account di questi dipendenti non devono essere impostati su Congedo, come normalmente avviene durante il congedo parentale, poiché questo stato impedisce il calcolo corretto dei pagamenti dei salari e delle ferie. Assegna agli account dei dipendenti che lavorano part-time durante il congedo parentale lo stato Attivo su Personio. In questo modo, il diritto al salario e alle ferie corrisponderà alla riduzione delle ore di lavoro.
Fai clic qui per informazioni dettagliate sulla configurazione del congedo parentale standard.
Se un dipendente passa da un congedo parentale completo a un congedo parentale part-time, ricordati di inserire la data di fine del periodo di congedo del dipendente in modo che il suo profilo nel sistema torni automaticamente ad Attivo al momento giusto. Se necessario, regola il calendario delle assenze di conseguenza.
Modificare l'orario di lavoro
Per configurare un congedo parentale part-time per un dipendente, assicurati innanzitutto che il suo orario di lavoro sia adeguato, ossia che rispecchi le ore di lavoro ridotto e i giorni lavorativi settimanali concordati. Per una descrizione dettagliata di come creare e assegnare gli orari di lavoro, consulta questo articolo.
Nota: l'orario di lavoro selezionato per ciascun dipendente influisce direttamente sul calcolo dei diritti di congedo.
Durante la configurazione del congedo parentale part-time, è molto importante tenere in considerazione i due aspetti seguenti:
- Assicurati di inserire correttamente il valore di riferimento per il calcolo delle ferie con ripartizione proporzionale quando crei un orario di lavoro per il congedo parentale part-time, in modo che i diritti di congedo del dipendente possano venire ricalcolati.
- Seleziona la data di inizio corretta per l'impiego part-time quando aggiungi l'orario al profilo dipendente. La data di inizio può anche essere una data futura. La futura modifica verrà quindi visualizzata in Giorni lavorativi e ore settimanali > Pulsante Opzioni > Ulteriori dettagli, dove potrà essere modificata o eliminata se necessario.
Regolare le ore settimanali
La fase successiva consiste nel modificare l'attributo Ore settimanali nel profilo dipendente. Questa fase è molto importante, perché la modifica delle ore settimanali influisce direttamente sul salario del dipendente e sul suo valore FTE. Assicurati di inserire la data corretta per la modifica. Fai clic qui per ulteriori informazioni su come inserire questa data retroattivamente nella Cronologia.
Se usi il componente aggiuntivo Automation Plus, puoi programmare la riduzione delle ore settimanali per una data futura a tuo piacimento. A tale scopo, fai clic su Programma modifica invece di Modifica.
Nelle schede Salari e Assenze del profilo dipendente puoi controllare le modifiche relative al salario e ai diritti di congedo. Inoltre, puoi tenere traccia degli adeguamenti del salario e delle ore settimanali nella scheda Cronologia.
Creare nuovi attributi part-time
Per avere una panoramica più chiara, consigliamo di inserire alcuni attributi dipendente aggiuntivi per il congedo parentale part-time. Ad esempio, puoi aggiungerli in Profilo dipendente > Informazioni > Informazioni HR, direttamente sotto le informazioni relative ai figli del dipendente. Fai clic qui per informazioni su come creare nuovi attributi.
Nel nostro esempio, abbiamo creato tre diversi attributi: la data di inizio e di fine del lavoro part-time e un campo di testo per informazioni aggiuntive. Naturalmente spetta a te decidere quali informazioni includere.
Quando utilizzi gli attributi in formato data, puoi anche impostare dei promemoria. Per ulteriori informazioni su questo argomento, fai clic qui.