Questo articolo spiega come configurare gli orari di lavoro e impostarne uno come predefinito da applicare a tutti i dipendenti, a meno che non venga assegnato un orario di lavoro diverso.
Come utilizzare gli orari di lavoro
Quando assegni un orario di lavoro in Personio, definisci quante ore deve lavorare un dipendente e in quali giorni della settimana. L'assegnazione di un orario di lavoro non costituisce solo la base per una corretta rilevazione delle presenze, ma può anche essere utilizzata per il calcolo del diritto alle ferie con ripartizione proporzionale per i dipendenti part-time. Per ulteriori informazioni sulla configurazione del lavoro part-time fai clic qui.
All'interno di un'azienda, spesso c'è un orario di lavoro standard che si applica alla maggior parte dei dipendenti. Personio ti dà la possibilità di creare diversi orari di lavoro che rispecchiano gli orari concordati nel contratto con i dipendenti.
Configurazione di un orario di lavoro
Per configurare un orario di lavoro, vai su Impostazioni > Presenze. Fai clic su Aggiungi orario per crearne uno nuovo. Dai all'orario un nome significativo (ad es. a tempo pieno; 40 ore; lun, mar, mer, gio, ven con registrazione ore). Poi, fai clic sull'icona con il simbolo più.
-
Definire i giorni e gli orari di lavoro
Inserisci il numero di ore di lavoro giornaliere dei tuoi dipendenti e la durata delle pause.
Tieni presente che l'inserimento dell'orario di inizio e fine è facoltativo e serve solo come linea guida. I dipendenti possono registrare le presenze al di fuori degli orari di inizio e fine stabiliti.
-
Ore di straordinario
Scegli se desideri registrare le ore di straordinario inserite dai dipendenti. Se attivi l'opzione Registra gli straordinari, puoi decidere se calcolare gli straordinari dei dipendenti su base giornaliera o settimanale.
Se la registrazione avviene su base giornaliera, puoi tenere traccia delle ore di deficit. Questa opzione consente di registrare automaticamente le ore di deficit non solo nei giorni con le ore registrate, ma ogni volta che vuoi. Le ore di deficit vengono poi compensate con le ore di straordinario presenti nel saldo straordinari del dipendente. Puoi inoltre definire il numero di ore di straordinario al mese che sono già coperte dai salari dei dipendenti.
Per informazioni più dettagliate sulle impostazioni per il calcolo degli straordinari fai clic qui. -
Regole pausa
Puoi aggiungere fino a due regole pausa, se necessario. In questo modo puoi definire la durata di una pausa se un dipendente lavora per un certo numero di ore al giorno. I dipendenti e gli approvatori saranno avvisati se inseriscono o approvano pause insufficienti o eccessive nella registrazione ore.
Puoi trovare ulteriori informazioni sulle regole pausa e sul loro utilizzo qui.
-
Assenze
Infine, puoi utilizzare l'opzione Vuoi ripartire il diritto proporzionalmente? per indicare se desideri che l'orario di lavoro funga da base per il calcolo delle ferie. In questa sezione puoi anche definire il valore di riferimento per il calcolo delle ferie con ripartizione proporzionale. Per il calcolo delle ferie, Personio confronta i giorni di lavoro inseriti nell'orario di lavoro con il valore di riferimento indicato.
Pertanto, se un orario di lavoro contiene 4 giorni lavorativi, ma il valore di riferimento è di 5 giorni, ai dipendenti con questo orario di lavoro saranno assegnati 4/5 del diritto alle ferie regolari. Per ulteriori informazioni sul diritto alle ferie con ripartizione proporzionale, fai clic qui.
-
Salvare l'orario di lavoro
Se apporti delle modifiche alle ore di lavoro o alla sezione Straordinari e ore di deficit, visualizzerai la finestra Aggiorna orario di lavoro quando fai clic su Salva orario di lavoro. Poiché si tratta di cambiamenti importanti, questa finestra ti consente di applicare le modifiche a una copia dell'orario di lavoro anziché a quello originale e di assegnare automaticamente la copia ai dipendenti interessati. Scegliendo di applicare le modifiche a un orario duplicato, eviterai di modificare i dati sulle presenze passate e non altererai il payroll e i report successivi.
Stabilire un orario di lavoro predefinito
Una volta creato un orario di lavoro, puoi impostarlo come orario di lavoro predefinito. Questo viene assegnato automaticamente a tutti i dipendenti, a meno che non venga assegnato un altro orario di lavoro. Se non imposti un modello predefinito, Personio considera automaticamente il primo orario di lavoro dell'elenco come predefinito. Per ulteriori informazioni sull'assegnazione degli orari di lavoro fai clic qui.
Sia gli orari di lavoro recenti che quelli creati in precedenza possono essere impostati come modello predefinito. Per impostare un orario di lavoro come predefinito, seleziona l'orario di lavoro e fai clic su Imposta come orario predefinito.
Nota: se imposti un nuovo orario di lavoro come predefinito, le impostazioni dell'orario di lavoro verranno utilizzate per ricalcolare le voci di straordinario sulla base delle ore di presenza esistenti.