Questo articolo spiega come inserire un congedo parentale per un dipendente in Personio e come questo influisce sulla retribuzione e sul diritto al congedo.
Suggerimento
Se il dipendente vuole lavorare part-time durante il congedo parentale, leggi l'articolo Come faccio a impostare un part-time durante un congedo parentale?.
Inserire un congedo parentale tramite la pianificazione di un periodo di congedo
-
- Accedi al Profilo dipendente e fai clic sul pulsante (...).
- Fai clic su Pianifica congedo.
Per visualizzare questa opzione, i dipendenti devono disporre di diritti di modifica per la sezione a cui è stato assegnato l'attributo Stato (dati personali, informazioni HR...) tramite Impostazioni > Persone > Ruoli dipendente > Diritti di accesso.
- Nella finestra Pianifica un periodo di congedo, definisci il periodo di congedo.
- Scegli il Tipo di assenza congedo parentale dall'elenco a discesa. In caso contrario, dovrai aggiungere manualmente il periodo di congedo alla Cronologia assenze.
- Se vuoi, aggiungi un commento.
- Lo stato del dipendente passa automaticamente da Attivo a Congedo.
Per informazioni dettagliate su questo argomento e sugli effetti del congedo parentale nel profilo di un dipendente, consulta il nostro articolo Pianificare un periodo di congedo.
Così facendo, cambierai automaticamente lo stato del dipendente a Congedo. Al termine del periodo di congedo, lo stato del dipendente tornerà automaticamente su Attivo.
Se lo stato di un dipendente in congedo viene reimpostato manualmente su Attivo tramite Profilo dipendente > Informazioni personali > Informazioni HR, il periodo di congedo e la data di fine che appaiono in questa sezione verranno automaticamente modificati. L'eventuale periodo di congedo registrato tramite Profilo dipendente > Assenze, tuttavia, dovrà essere modificato manualmente.
Inserire un congedo parentale nel calendario
Anche se un congedo parentale è chiaramente contrassegnato come assenza nel profilo del dipendente, il periodo non appare automaticamente come assenza nel calendario. È quindi necessario inserire il periodo di congedo parentale anche nel profilo del dipendente, nella scheda Assenze. Si noti che il tipo di assenza "Congedo parentale" va creato in anticipo in Impostazioni > Assenze.
Sono disponibili spiegazioni dettagliate su come inserire un congedo parentale nel calendario e su come configurare le assenze.
Se il congedo di maternità è seguito da un congedo parentale, i due devono essere istituiti separatamente. Per maggiori informazioni, consulta l'articolo Impostare il congedo di maternità.
Gestire un congedo parentale nel payroll preliminare
Se hai impostato i rispettivi attributi in Impostazioni, sotto Salario e payroll, i congedi parentali e le altre assenze a lungo termine saranno visualizzati nella tabella di anteprima del payroll e inclusi nell'esportazione del payroll mensile. Leggi qui quali attributi sono necessari per ottenere i dati desiderati.
Effetti del congedo parentale sulla retribuzione e sui diritti alle ferie
Pagamento dei salari
I pagamenti del salario e di altri tipi di indennità saranno sospesi o ridotti per l'intera durata del periodo di congedo e calcolati su base proporzionale se la data di inizio e/o di fine del periodo di congedo è inclusa nel mese in corso. Il calcolo del salario rateizzato può essere basato su "30 giorni" o su "giorni del mese".
Ulteriori informazioni sul calcolo proporzionale dei salari sono disponibili qui.
Calcolo delle ferie
Per ogni mese di calendario (dal primo all'ultimo giorno del mese) del periodo di congedo, il diritto al congedo del dipendente è automaticamente ridotto.
Si noti che i dipendenti in congedo parentale non ricevono notifiche da Personio.