In questo articolo scoprirai come vengono impiegate le scale nei moduli per calcolare i risultati della valutazione e il contributo delle ponderazioni in questo senso.
Personio consente di gestire i feedback sui candidati in modo oggettivo e strutturato tramite i moduli di valutazione. I moduli di valutazione sono costituiti da una o più sezioni che possono essere utilizzate per valutare un candidato in base a criteri definiti dall'utente. Una sezione può essere composta da titoli, campi di testo e scale.
Scale nel modulo di valutazione
Le scale sono costituite da un testo descrittivo, da etichette per i punteggi più bassi o più alti e, se necessario, da sezioni esplicative denominate Informazioni per il valutatore. È possibile utilizzare le ponderazioni per determinare l'importanza delle singole scale e in che misura debbano influire sulla valutazione nel suo complesso.
Le scale del modulo di valutazione per i responsabili dei colloqui e i fornitori di feedback sono le seguenti:
Il testo descrittivo e le Informazioni per il valutatore in grigio sono subito visibili, mentre le etichette per i punteggi più alti e più bassi appaiono quando ci si passa sopra con il mouse. Il valutatore non potrà vedere la ponderazione delle scale.
Definire le ponderazioni delle scale
Se tutte le scale devono avere la stessa ponderazione, selezionare una ponderazione (peso) di 1 per ciascuna.
Se si desidera assegnare livelli di importanza diversi alle singole scale, scegliere ponderazioni comprese tra 0 e 1. Il risultato viene calcolato indipendentemente dal fatto che le singole ponderazioni sommate arrivino o meno a 1. L'esempio che segue contiene varie scale per sezione, con ponderazioni inferiori a 1.
Nota
Utilizzare un punto per i valori decimali (NON la virgola).
Calcolo delle scale
Logica di calcolo
Per ottenere il punteggio complessivo della scheda di valutazione, vengono combinati i punteggi multipli per ogni scala. La logica di calcolo è spiegata nell'esempio che segue:
Tre scale, per ognuna delle quali viene assegnato un punteggio:
- A (competenza tecnica)
- B (esperienza professionale)
- C (leadership)
Tre ponderazioni:
- X, Y e Z per le tre scale
Il risultato viene calcolato con la seguente formula:
[(Scala di punteggio A x ponderazione X) + (Scala di punteggio B x ponderazione Y) + (Scala di punteggio C x ponderazione Z)] / (Ponderazione X + Ponderazione Y + Ponderazione Z)
I risultati di questo calcolo vengono arrotondati a una cifra decimale per eccesso o per difetto, secondo le consuete regole di arrotondamento.
Esempi concreti
a. Valutazioni con una ponderazione di 1 ciascuna
Ecco un esempio di calcolo:
[(5x1) + (4x1) + (1x1)] / (1+1+1)
= 10 / 3
= 3,33
= 3,3 arrotondato
b. Valutazioni con una ponderazione inferiore a 1
Ecco un esempio di calcolo:
[(5x0,5) + (4x0,3) + (1x0,4)] / (0,5+0,3+0,4)
= 4,1 / 1,2
= 3,42
= 3,4 arrotondato
Calcolo dei risultati per tipo di valutazione
Se per un candidato vengono completate più valutazioni, viene calcolato un risultato per ogni tipo di valutazione.
Ecco un esempio di calcolo:
[Risultato A (arrotondato) + Risultato B (arrotondato)] / Numero di risultati
(3,4 + 3,1) / 2
= 6,3 / 2
= 3,25
= 3,3 arrotondato
Calcolo del punteggio complessivo
Nella parte superiore della scheda viene visualizzato un punteggio complessivo basato su tutte le valutazioni. La cifra è arrotondata al numero intero più vicino e riassume la valutazione complessiva del candidato.
Ecco un esempio di calcolo:
[Risultato della valutazione A (arrotondato) + Risultato della valutazione B (arrotondato) + Risultato della valutazione C] / Numero di tipi di valutazione utilizzati
(3,3 + 4,5 + 4,6) / 3
= 12,4 / 3
= 4,13
= 4,1 arrotondato