Questo articolo fornisce una panoramica delle tre interfacce pubbliche di programmazione delle applicazioni (API) di Personio: l'API per il recruiting, l'API per i dati del personale e l'API per i report personalizzati.
Cosa sono le API pubbliche di Personio?
Un'API è una connessione tra due interfacce che consente lo scambio di dati tra i due sistemi. In questo modo è possibile creare connessioni tra Personio e il proprio sistema o integrazioni con fornitori terzi disponibili nel Marketplace di Personio. Personio dispone di tre API pubbliche: Recruiting, Dati del personale e Report personalizzati.
Informazioni sull'API per il recruiting di Personio
L'API per il Recruiting consente lo scambio di dati relativi a posizioni e candidati. Per questa API pubblica, le credenziali sono generate dal sistema e disponibili nel tuo account.
Cosa ci si può fare?
-
Trasferire i dati dei candidati su Personio (credenziali necessarie)
▶︎ Trasferire automaticamente le candidature inviate alla pagina delle carriere dell'azienda nel tuo account Personio e creare un profilo per ogni candidato.
Trasferire automaticamente a Personio i dati relativi ai candidati e alle candidature, come il nome del candidato, la data della candidatura, ecc.
Scopri di più su come trasmettere i dati dei candidati al tuo account Personio. -
Trasferire i documenti delle candidature a Personio (credenziali necessarie)
▶︎ Caricare automaticamente i documenti delle candidature inviati alla tua pagina carriere aziendale nel rispettivo profilo del candidato su Personio.
-
Recuperare le posizioni aperte tramite XML (disponibile tramite iltuoaccount.jobs.personio.de/xml)
▶︎ Tramite XML, puoi estrarre i dati dalle posizioni pubblicate in Personio e visualizzarli nella tua pagina carriere aziendale.
Scopri di più sull'integrazione delle posizioni di Personio nel sito web aziendale tramite XML.
Informazioni sull'API per i dati del personale di Personio
L'API dei dati del personale consente lo scambio di informazioni relative a dati, documenti, progetti, presenze e assenze dei dipendenti. Per questa API pubblica, devi generare nuove credenziali API ogni volta che imposti una nuova integrazione.
Cosa ci si può fare?
-
Inviare e ricevere i dati dei dipendenti
▶︎ Consentire a sistemi terzi di prelevare i dati dei dipendenti da Personio.
▶︎ Creare nuovi dipendenti in Personio
▶︎ Aggiornare i dati dei dipendenti esistenti in Personio.
Esempio: puoi utilizzare l'integrazione con MS Teams per informare i dipendenti in un canale specifico riguardo ad anniversari e compleanni. Scopri di più sull'integrazione di con MS Teams.
-
Gestire le presenze
▶︎ Consentire a sistemi terzi di estrarre i dati sulle presenze (inclusi gli ID progetto) da Personio.
▶︎ Creare nuove presenze in Personio.
▶︎ Aggiornare le presenze esistenti in Personio.
▶︎ Cancellare le presenze in Personio.
Esempio: puoi utilizzare l'integrazione con askDante per tenere traccia delle presenze dei dipendenti. I dati tracciati in questa applicazione sugli orari di inizio e fine, nonché sulle pause nelle presenze, possono essere trasferiti in Personio. Scopri di più sulla nostra integrazione con askDante.
-
Gestire i progetti
▶︎ Consentire a sistemi terzi di estrarre i dati dei progetti da Personio.
▶︎ Creare nuovi progetti in Personio.
▶︎ Aggiornare i progetti esistenti in Personio.
▶︎ Cancellare progetti in Personio.
Esempio: puoi utilizzare l'integrazione ZEP per tenere traccia delle presenze dei dipendenti e del tempo dedicato a progetti specifici. I dati tracciati in questa applicazione sul tempo dedicato a progetti specifici possono essere trasferiti in Personio. Scopri di più sulla nostra integrazione con ZEP.
-
Gestire le assenze
▶︎ Consentire a sistemi terzi di estrarre i dati sulle assenze da Personio.
▶︎ Creare nuove assenze in Personio.
▶︎ Cancellare le assenze in Personio.
Esempio: puoi utilizzare l'integrazione con Slack per consentire ai dipendenti di richiedere un'assenza direttamente da Slack. Scopri di più sulla nostra Integrazione con Slack.
-
Gestire i documenti
▶︎ Consentire a sistemi terzi di estrarre i dati delle categorie di documenti da Personio, operazione necessaria per poter eseguire le operazioni descritte di seguito.
▶︎ Inviare un documento a un profilo dipendente di Personio.
Esempio: puoi utilizzare l'integrazione con Pento per ricevere le buste paga da Pento e memorizzarle nel profilo del dipendente. Scopri di più sull'integrazione con Pento.
Informazioni sull'API per i report personalizzati
L'API per i report personalizzati consente di creare analisi e report più avanzati. Per esempio, ti consente di unire i dati HR di Personio con altri set di dati, di archiviarli in un dataware house e di elaborarli ulteriormente in un'applicazione di business intelligence (BI). Per questa API pubblica, è necessario generare nuove credenziali API.
Cosa ci si può fare?
-
Endpoint GetReports
▶︎ Questo endpoint consente di recuperare un elenco di tutti i report personalizzati esistenti nel proprio account Personio. -
Endpoint GetColumns
▶︎ Questo endpoint consente di recuperare un elenco di tutte le colonne della tabella di report esistenti.
-
Endpoint GetReportData
▶︎ Questo endpoint consente di recuperare i dati di un particolare report personalizzato in formato JSON.
Esempio: puoi utilizzare l'API per i report personalizzati per recuperare i dati storici dei dipendenti, nonché per recuperare il numero di ore di straordinario effettuate dai dipendenti in un dato mese.
Documentazione tecnica
Tutta la documentazione relativa alle nostre API pubbliche, compresi gli endpoint, le informazioni sui dati trasferiti e i tutorial tecnici, è disponibile nell'Hub per sviluppatori.