Stiamo aggiornando gli articoli del nostro Centro assistenza perché riflettano i cambiamenti effettuati in Personio al fine di migliorare l'esperienza degli utenti. Poiché queste modifiche saranno rilasciate gradualmente, nel corso del processo di aggiornamento potresti notare delle differenze tra il contenuto dell'articolo e l'applicazione di Personio.
Configurare il calcolo della ripartizione proporzionale del salario
Prima di importare i salari, dovrai configurare il modo in cui il sistema calcola i salari ripartiti proporzionalmente.
Preparare i file da importare
Una volta configurati i calcoli del salario con ripartizione proporzionale, inizia a preparare i diversi file da importare. Ne offriamo quattro tipi:
- Salario
- Compensi ricorrenti
- Bonus personalizzati
- Compensi una tantum
Per preparare i file da importare, procedi come segue:
- Accedi alla sezione Importazioni del tuo account Personio.
- In Scegli il tipo di importazione, seleziona il modello per la voce salariale che desideri importazione e scarica il modello di salario in formato Excel.
- Apri il modello Excel e compilalo per ciascun dipendente, a partire dal suo indirizzo e-mail . Considera le istruzioni specifiche riportate di seguito per ciascun file di importazione.
- Salva il file Excel completato.
Note per le importazioni dei salari
▶︎ Le importazioni dei salari possono essere effettuate solo dagli amministratori. ▶︎ Le ore settimanali devono essere importate con l'importazione dei dati dei dipendente prima di poter importare i salari fissi.
▶︎ Il salario dei dipendenti part-time deve essere indicato nell'importo effettivamente percepito, ovvero il salario effettivo. Esempio: il salario effettivo dei dipendenti part-time è inferiore al salario a tempo pieno basato sulle ore di lavoro settimanali. ▶︎ Escludi i dipendenti di cui non è necessario importare i salari .
▶︎ Quando formatti le celle del file Excel, assicurati che i salari non abbiano più di due cifre decimali.
▶︎ La lingua del file di importazione deve corrispondere alla lingua dell'account Personio. In caso contrario, si verificheranno errori di importazione. Scopri come modificare la lingua dell'account.
▶ Le colonne contenenti numeri devono sempre essere formattate come testo per essere importate correttamente su Personio.
Salario
Per compilare il file di importazione , segui i passaggi spiegati in Preparare i file da importare e aggiungi quanto segue:
- Compila la colonna Salario fisso o Salario orario con il salario attualmente in salario effettivo e aggiungi la Valuta corretta . Se hai aggiunto un salario fisso, specifica la frequenza di pagamento (mensile o annuale) nella colonna Intervallo.
- Aggiungi la data di inizio per la validità del salario attuale. Di solito si tratta della data di assunzione o di quella dell'ultimo aumento di salario.
- Se desideri aggiungere la cronologia del salario dei tuoi dipendenti e monitorare le modifiche al salario , aggiungi un'altra riga con lo stesso indirizzo e-mail per ogni voce. Compila le voci per il dipendente e imposta la data corrispondente nel passato, nella colonna Valido da.
Compensi ricorrenti
Puoi inserire componenti retributive aggiuntive ricorrenti per ciascun dipendente (ad esempio sussidi per le spese di trasporto pubblico, buoni pasto, sussidi per la palestra, tariffa forfettaria Internet, ecc.). Queste voci possono essere caricate utilizzando lo stesso metodo seguito in precedenza per i salari. Prima di importarle, è necessario creare i tipi di compenso una tantum.
Per compilare il file di importazione , segui i passaggi spiegati in Preparare i file da importare e aggiungi quanto segue:
- Crea una colonna per ciascun tipo di salario ricorrente rilevante.
- Assegna un nome a ciascuna colonna in questo modo: Salario / descrizione del tipo di salario ricorrente. Tutti i tipi di salario ricorrente che vuoi importare devono essere già creati in Personio.
- Inserisci il rispettivo importo per ciascun tipo di compenso. Per gestire le detrazioni, come i contributi pensionistici, puoi utilizzare importi negativi. Inserisci un segno meno prima dell'importo (ad esempio, -700,00).
- Nella colonna Intervallo, imposta l'intervallo di pagamento su mensile, trimestrale, semestrale o annuale.
- Alla voce Valido da, inserisci la data a partire dalla quale è stato erogato il compenso. Se vuoi, alla voce Valido fino al, inserisci la data di fine del compenso. Dopo questa data, il compenso corrispondente tornerà a zero.
- Se desideri aggiungere la cronologia del salario dei tuoi dipendenti e monitorare le modifiche al salario , aggiungi un'altra riga con lo stesso indirizzo e-mail per ogni voce. Compila le voci per il dipendente e imposta la data corrispondente nel passato, nella colonna Valido da.
Bonus personalizzati
Puoi anche importare bonus personalizzati. Prima di importarli, è necessario creare i tipi di compenso una tantum.
Per compilare il file di importazione , segui i passaggi spiegati in Preparare i file da importare e aggiungi quanto segue:
- Alla voce Bonus personalizzato, inserisci il rispettivo importo.
- Alla voce Valido da, inserisci la data a partire dalla quale è stato erogato il compenso.
Compensi una tantum
Puoi anche scegliere di assegnare compensi una tantum. Prima di importarli, è necessario creare i tipi di compenso una tantum.
Per compilare il file di importazione , segui i passaggi spiegati in Preparare i file da importare e aggiungi quanto segue:
- Inserisci il tipo di pagamento del compenso una tantum e l'importo.
- Se vuoi, aggiungi un commento.
- Aggiungi il Mese e l'Anno del pagamento.
Importare i dati dei salari
Per importare i dati dei salari e di altri tipi di compensi in Personio, procedi come segue:
- Carica il file: nel menu della barra laterale, vai alla sezione Importazioni.
- Per i salari, i compensi ricorrenti e i bonus personalizzati, seleziona il tipo di importazione Salario.
- Per importazione i compensi una tantum, scegli Compenso una tantum.
- Scegli e carica il file, quindi passa alla fase successiva .
- Se le colonne del file Excel non corrispondono agli attributi di Personio, correggile manualmente. Vai alla fase successiva.
- Rivedi i dati di importazione nell'anteprima. Se noti degli errori, annulla l'importazione e apporta le correzioni necessarie nel foglio Excel, quindi ricomincia dalla fase 1. Se i dati sono corretti, conferma l'importazione.
Suggerimento
Se si verificano errori durante l'importazione, consulta l'articolo sulla risoluzione dei problemi di importazione nel Centro assistenza.