Su Personio, i supervisori possono creare obiettivi per se stessi e per i propri subordinati diretti. I dipendenti possono creare obiettivi solo per se stessi.
Creare un obiettivo come supervisore
Per creare un obiettivo come supervisore, procedi come segue.
Impostare i dettagli
- Vai su Performance & sviluppo > Obiettivi.
- Seleziona un subordinato diretto per il quale creare un obiettivo, oppure seleziona te stesso.
- Fai clic su Crea nuovo obiettivo per aprire il menu a comparsa di creazione dell'obiettivo.
- Inserisci il nome dell'obiettivo.
- Seleziona l'Intervallo (Mese, Trimestre, Semestre, Anno o Personalizzato) e poi seleziona il Periodo e l'Anno.
- Per consentire al dipendente di modificare l'obiettivo e i suoi obiettivi secondari, spunta la casella di controllo Consenti al dipendente di modificare i dettagli di questo obiettivo.
- Spunta la casella di controllo Consenti al dipendente di aggiornare l'avanzamento di questo obiettivo per dare al dipendente la possibilità di aggiornare lo stato dell'obiettivo e l'avanzamento dei singoli obiettivi secondari.
- Fai clic su Avanti per passare alla fase Definisci la misurazione.
Definire la misura
Nella seconda fase del processo di creazione, definisci in che modo verrà misurato il raggiungimento dell'obiettivo abilitando i pesi personalizzati o creando obiettivi secondari.
- Per definire in che misura un obiettivo secondario deve contribuire al progresso complessivo, attiva la casella di controllo Abilita pesi personalizzati.
- Se non vuoi creare obiettivi secondari, fai clic su Crea per procedere al passaggio successivo.
Vai sull'intestazione "Scegli i dipendenti e verifica", qui sotto. - Per monitorare i progressi verso un obiettivo generale, crea gli obiettivi secondari facendo clic su Aggiungi obiettivo secondario.
- Vengono visualizzati i campi di creazione del nuovo obiettivo secondario. Aggiungi il Nome dell'obiettivo secondario e una Descrizione nei rispettivi campi.
- Alla voce Come intendi misurare i progressi?, seleziona la misura dell'obiettivo secondario. Se selezioni Numero, puoi impostare il valore esatto da raggiungere.
- Seleziona la Categoria dell'obiettivo secondario per definire quale tipo di responsabilità è associata ad esso (Singolo dipendente, Team, Dipartimento, Azienda).
- Se hai attivato la casella di controllo Abilita pesi personalizzati, il campo Peso personalizzato sarà visibile. Inserisci il peso personalizzato dell'obiettivo secondario.
- Fai clic su Avanti.
Scelta dei dipendenti e verifica
Nella terza fase del processo di creazione, puoi selezionare i dipendenti ai quali deve essere assegnato l'obiettivo. Puoi selezionare solo i tuoi subordinati diretti. Nel passaggio quattro, rivedi e conferma la creazione dell'obiettivo.
- In Scegli dipendenti, seleziona i dipendenti rilevanti. Puoi filtrare la lista, digita il nome di un dipendente nella barra di ricerca, oppure fai clic su Seleziona tutti i dipendenti per aggiungere tutti i dipendenti della lista.
- Fai clic su Avanti per procedere alla fase quattro del processo di creazione dell'obiettivo.
- Controlla la configurazione per l'obiettivo e i relativi obiettivi secondari.
- Verifica che l'obiettivo sia assegnato ai dipendenti giusti.
- Se la configurazione è corretta, fai clic su Crea obiettivo.
Suggerimenti
Dopo aver creato un obiettivo per un subordinato diretto:
▶︎ Sia tu che il subordinato diretto potete visualizzare l'obiettivo e commentarlo.
▶︎ Puoi modificare l'obiettivo in qualsiasi momento e decidere se consentire al tuo subordinato diretto di modificarlo e di aggiornarne i progressi.
Creare un obiettivo come dipendente individuale
Per creare un obiettivo per te stesso come singolo dipendente, procedi come segue.
Impostare i dettagli
- Vai su Performance & sviluppo > Obiettivi.
- Fai clic su Crea nuovo obiettivo per aprire il menu a comparsa di creazione dell'obiettivo.
- Inserisci il nome dell'obiettivo.
- Seleziona l'Intervallo (Mese, Trimestre, Semestre, Anno o Personalizzato) e poi seleziona il Periodo e l'Anno.
- Fai clic su Avanti per procedere alla fase Definisci la misurazione.
Definire la misura
Nella seconda fase del processo di creazione, definisci in che modo verrà misurato il raggiungimento dell'obiettivo abilitando i pesi personalizzati o creando obiettivi secondari.
- Definisci in che misura un obiettivo secondario contribuisce al progresso complessivo attivando la casella di controllo Abilita pesi personalizzati.
- Se non desideri creare gli obiettivi secondari, fai clic su Crea per concludere il processo di creazione.
- Per monitorare i progressi verso un obiettivo generale, crea gli obiettivi secondari facendo clic su Aggiungi obiettivo secondario.
- Vengono visualizzati i campi di creazione del nuovo obiettivo secondario. Aggiungi il Nome dell'obiettivo secondario e una Descrizione nei rispettivi campi.
- Alla voce Come intendi misurare i progressi?, seleziona la misura dell'obiettivo secondario. Se selezioni Numero, puoi impostare il valore esatto da raggiungere.
- Seleziona la Categoria dell'obiettivo secondario per definire quale tipo di responsabilità è associata ad esso (Singolo dipendente, Team, Dipartimento, Azienda).
- Se hai attivato la casella di controllo Abilita pesi personalizzati, il campo Peso personalizzato sarà visibile. Inserisci il peso personalizzato dell'obiettivo secondario.
- Fai clic su Crea.
Suggerimento:
Se aggiungi due o più obiettivi secondari, potrai ordinarli a piacere. Fai clic sull'icona della maniglia di un obiettivo secondario e trascinarlo nella posizione desiderata.