Questo articolo spiega come pianificare un periodo di assenza non retribuito a lungo termine per un dipendente in Personio, ad esempio un congedo parentale o un anno sabbatico. Se invece vuoi pianificare un periodo di congedo di maternità, segui questa procedura.
Quando un dipendente è in congedo a lungo termine:
- Il suo stato passa da Attivo a In congedo. Alla fine del periodo di congedo, lo stato cambia nuovamente.
- Non riceverà alcuna notifica da Personio.
- I pagamenti del salario e dei compensi ricorrenti vengono sospesi. Se la data di inizio o fine del congedo cade a metà mese, il pagamento viene ripartito proporzionalmente per quel mese.
- Se stai pianificando un tipo di assenza con regole specifiche per la Germania, il dipendente non accumulerà alcun diritto di assenza per ogni mese intero di congedo.
Aggiungere il periodo di congedo al profilo del dipendente
- Se non ne hai ancora uno, crea un nuovo tipo di assenza. Per un calcolo corretto del salario e delle assenze, ti consigliamo di scegliere la categoria Congedo non retribuito.
- Vai sul profilo pertinente e fai clic sui tre punti nell'angolo in alto a destra > Pianifica congedo.
- Aggiungi le date di inizio e fine e scegli il tipo di assenza rilevante.
- Salva le modifiche.
Dopo aver salvato il periodo di congedo:
- Lo stato del dipendente passa automaticamente da Attivo a Congedo durante il periodo di congedo definito. Al termine del congedo, lo stato cambia nuovamente.
- I dettagli sul periodo di congedo vengono mostrati nel profilo dipendente, alla voce Informazioni HR.
- Il periodo di congedo viene mostrato come assenza sia nella scheda Assenze del dipendente che nel Calendario delle assenze.
Aggiungere il periodo di congedo all'esportazione del payroll
- Vai su Impostazioni > Payroll > Salario & payroll.
- In Attributi e tipi di compenso nella scheda Informazioni personali, aggiungi i seguenti campi:
- Inizio del congedo
- Termine del congedo
- Commento sul congedo
- Conferma le modifiche.
Modificare un periodo di congedo
È possibile aggiornare un periodo di congedo in qualsiasi momento. Segui queste istruzioni:
- Vai al profilo del dipendente pertinente e fai clic su Informazioni personali > Modifica.
- Individua l' attributo Stato. Per impostazione predefinita, si trova nella sezione Informazioni HR.
- Per modificare le date del periodo di congedo, fai clic sull'icona della penna.
- Per rimuovere del tutto il congedo, fai clic sulla X.
- Per terminare il congedo in anticipo, reimposta lo stato su Attivo. In questo modo, la data di fine verrà modificata automaticamente.
- Conferma le modifiche.
Configurare il lavoro part-time durante il congedo parentale
Puoi utilizzare Personio per tenere traccia dei dipendenti che desiderano lavorare part-time durante il congedo parentale. Segui queste istruzioni:
- Se non hai un orario di orario di lavoro part-time per il dipendente, creare uno. Assicurati che l'impostazione per il calcolo delle assenze part-time sia abilitata.
- Modifica il periodo di congedo e imposta la data di fine sul giorno in cui il dipendente inizia a lavorare part-time.
- Nel profilo del dipendente, vai alla scheda Presenze.
- Fai clic sui tre punti nella scheda > Dettagli dell'orario di lavoro > Cambia piano orario.
- Seleziona il piano orario corretto e la data di validità, quindi salva le modifiche.
- Pianifica una modifica per l' attributo Ore settimanali del dipendente. Ciò influisce sul salario del dipendente e sul suo valore FTE.