Questo articolo spiega come impostare e gestire correttamente il congedo di maternità.
Personio calcola automaticamente il congedo di maternità previsto dalla legge una volta che si inserisce la data prevista per la nascita del figlio di un dipendente.
Impostare il congedo di maternità
Prima di seguire queste istruzioni, assicurati di aver creato una tipologia di assenza specifica per il congedo di maternità.
- Vai sul profilo del dipendente > Info personali e vai alla sezione contenente l'attributo Figli . Per impostazione predefinita, si tratta di Informazioni HR.
- Fai clic su Modifica > Aggiungi figlio.
- Inserisci i dati del figlio. Per il momento lascia vuoto il campo Data di nascita esatta .
- Attiva l'opzione Abilita congedo di maternità.
- Seleziona le caselle Parto gemellare e Nascita prematura se necessario.
- Sotto Durata, inserisci la durata del congedo di maternità. Personio precompilerà questo campo con un periodo basato sulle normative tedesche.
- Sotto Tipo di assenza, seleziona il tipo di assenza che vuoi aggiungere al congedo di maternità.
- Fai clic su Salva > Invia.
Modificare il congedo di maternità
Dopo la nascita del bambino, segui queste istruzioni:
- Vai sul profilo del dipendente > Info personali e vai alla sezione contenente l'attributo Figli .
- Fai clic su Modifica.
- Fare clic sull'icona della matita accanto alla data di nascita precedentemente inserita.
- Compila il campo Data di nascita esatta.
- Seleziona le caselle Parto gemellare e Nascita prematura se queste informazioni sono cambiate.
- Fai clic su Salva > Invia.
Suggerimento
Ottieni ulteriori informazioni sull'accesso al congedo parentale e le assenze a lungo termine.