Questo articolo spiega come Personio calcola automaticamente i salari fissi con ripartizione proporzionale se un dipendente entra a far parte o lascia l'azienda a metà mese.
Questo tipo di calcolo si applica anche agli adeguamenti salariali di metà mese e ai periodi di congedo programmati. Per definire la base su cui calcolare i salari con ripartizione proporzionale in Personio secondo le normative interne della tua azienda, vai su Impostazioni > Payroll > Salario e Payroll. In Generale > Payroll, definisci il punto Ripartisci proporzionalmente il calcolo salariale e imposta la base per il rispettivo calcolo. Personio offre due opzioni: calcoli con ripartizione proporzionale basati su un periodo di 30 giorni o sul numero effettivo di giorni in un mese.
Esempio
Gli esempi riportati qui sotto illustrano i due diversi approcci per il calcolo del salario con ripartizione proporzionale. Ipotizziamo che ci sia un aumento che entra in vigore il 15 del mese. Gli esempi aiutano a capire gli effetti che i diversi approcci di calcolo avranno sul salario pagato, a seconda del metodo utilizzato:
|
Calcolo del salario con ripartizione proporzionale – 30 giorni/mese |
Calcolo del salario con ripartizione proporzionale – tutti i giorni del mese |
L'aumento entra in vigore il 15 gennaio (31 giorni) |
14/30 x 1900 = €886,67 17/30 x 2800 = €1586,67 Totale = €2473,33 |
14/31 x 1900 = €858,06 17/31 x 2800 = €1535,48 Totale = €2393,54 |
L'aumento entra in vigore il 15 febbraio (28 giorni) |
14/30 x 1900 = €886,67 14/30 x 2800 = €1306,67 Totale = €2193,34 |
14/28 x 1900 = €950,00 14/28 x 2800 = €1400,00 Totale = €2350,00 |
L'aumento entra in vigore il 15 aprile (30 giorni) |
14/30 x 1900 = €886,67 16/30 x 2800 = €1493,33 Totale = €2380,00 |
14/30 x 1900 = €886,67 16/30 x 2800 = €1493,33 Totale = €2380,00 |
Nota È sempre il numero effettivo di giorni del mese ad essere considerato nel numeratore, a prescindere dall'approccio scelto per il calcolo.