Questo articolo fornisce una panoramica delle politiche di accumulo più comuni e spiega come configurarle.
Scopri qui come configurare passo dopo passo le politiche di accumulo.
Migliori prassi 1: 30 giorni all'anno (con tempo di attesa, prima applicazione "Ripartito mensilmente")
Il dipendente riceve tutte le ferie annuali di cui ha diritto a partire dalla data di assunzione; questo include il calcolo con ripartizione proporzionale durante i primi sei mesi di lavoro (Sezione 4 della legge federale tedesca sui congedi).
Durante il tempo di attesa, il dipendente riceve il primo diritto (in questo esempio: 2,5 giorni) l'ultimo giorno del mese di lavoro. I giorni di ferie annuali con ripartizione proporzionale non utilizzati vengono assegnati solo dopo che sono trascorsi i primi sei mesi.
Migliori prassi 2: 30 giorni all'anno (senza tempo di attesa, prima applicazione "Ripartito mensilmente")
Il dipendente riceve tutto il diritto annuale a partire dalla data di assunzione. Selezionando l'impostazione Ripartizione proporzionale mensile, al dipendente vengono concessi giorni di ferie solo per i mesi di lavoro interamente completati (1-31).
Migliori prassi 3: 30 giorni all'anno (senza tempo di attesa, prima applicazione "Ripartito giornalmente")
Secondo la politica descritta nelle Migliori prassi 2, i dipendenti che iniziano il loro rapporto di lavoro nel corso del mese (ad esempio il 15/09) riceveranno solo 7,5 giorni di ferie per l'anno in corso (nessun diritto per settembre e 2,5 giorni per ottobre, novembre e dicembre), perché non hanno lavorato per tutto il mese di settembre. Se per il primo mezzo mese di lavoro vengono assegnati dei diritti, puoi applicare l'impostazione Ripartizione proporzionale giornaliera per calcolare automaticamente i diritti con ripartizione proporzionale.
Migliori prassi 4: 2,5 giorni al mese (studenti tirocinanti e stagisti)
Per tutta la durata del rapporto di lavoro, il dipendente riceve i diritti alle ferie su base mensile. Questa politica di accumulo è particolarmente indicata per i dipendenti che non si vedranno accreditare un diritto annuale, come ad esempio gli studenti tirocinanti e gli stagisti.
In questo esempio, Personio calcola il diritto per il primo mese di lavoro con ripartizione proporzionale giornaliera. Quindi, un dipendente che è stato assunto il giorno 15 del mese, ad esempio, riceverà un diritto con ripartizione proporzionale per quel primo mese.
Migliori prassi 5: 28 giorni all'anno (tempo di attesa), con aumento all'inizio del periodo di accumulo successivo
Il dipendente riceverà l'accumulo con ripartizione proporzionale mensile durante il tempo di attesa e il diritto aumenterà di un giorno al momento dell'assegnazione.
In questo esempio, il dipendente riceve un accumulo mensile durante i primi sei mesi di lavoro. Quando viene assegnato un nuovo accumulo, il dipendente riceve un giorno di ferie aggiuntivo.
Migliori prassi 6: 10 giorni per 6 mesi dalla data di assunzione
In questo esempio, il dipendente avrà diritto alle ferie per un impiego a tempo determinato di 6 mesi. Per tale periodo vengono assegnati 10 giorni di ferie a partire dalla data di assunzione. Ciò significa che per l'opzione Inizio del'impiego, bisogna selezionare l'opzione Nessuna ripartizione.
Questo metodo può essere utile per gli studenti tirocinanti, i dipendenti temporanei e gli stagisti che riceveranno un numero definito di giorni per un certo periodo.
Migliori prassi 7: 0 giorni con assegnazione manuale di un numero di giorni corrispondente
In questo esempio, al dipendente viene assegnato manualmente un certo numero di giorni di ferie, a seconda delle ore di lavoro svolte. Questo modello può essere utile, ad esempio, per gli studenti tirocinanti e i collaboratori che hanno un orario di lavoro settimanale flessibile e di conseguenza non hanno un diritto fisso.
A un collaboratore, ad esempio, possono essere assegnati dei giorni in base alle ore effettuate negli ultimi tre mesi. A tal fine, basta modificare il saldo di accumulo dell'importo desiderato.