Questo articolo fa una panoramica del saldo straordinari e di altre attività come la rimozione di una voce sulle ore di lavoro, il pagamento degli straordinari e il riposo compensativo. Se desideri impostare delle politiche riguardanti gli straordinari, consulta l'articolo Impostazione degli straordinari.
Nota
Per i dipendenti con una retribuzione oraria, alcuni tipi di assenze (ad es. ferie retribuite o malattia) nei giorni lavorativi saranno automaticamente inclusi nei calcoli delle retribuzioni, a condizione che l'opzione Vuoi considerare le ore registrate durante queste assenze come straordinario? sia attiva per il rispettivo tipo di assenza.
Widget Straordinario e ore di deficit
Se le ore di straordinario e di deficit sono registrate in base all'orario di lavoro del dipendente, nella visualizzazione presenze della scheda Presenze del profilo dipendente è possibile vedere una panoramica.
I valori individuali sono composti come segue:
Monitorate | Tutti gli straordinari calcolati nel corso del mese senza deduzioni. |
Saldo mensile | Il saldo degli straordinari alla fine del mese, dopo che le ore di straordinario sono state approvate e compensate (giorni di ferie, pagamenti, ecc.) |
Saldo totale | Il saldo degli straordinari dall'inizio della registrazione ore, dopo che le ore di straordinario sono state approvate. |
La visualizzazione Saldo straordinari
Fai clic sull'icona dei tre puntini nel widget Straordinario e ore di deficit e quindi su Più dettagli per accedere alla visualizzazione Saldo straordinari.
La visualizzazione Saldo straordinari offre una panoramica delle singole ore di straordinario e di deficit registrate dai dipendenti, nonché dei saldi mensili degli straordinari.
In questa visualizzazione puoi modificare il conto degli straordinari, pagarli o convertirli in permessi.
Nota
Affinché i dipendenti possano sia modificare il saldo straordinari che compensarlo con le ferie, è necessario concedere loro i diritti di modifica per la sezione Dati presenza. Affinché i dipendenti possano compensare le ore di straordinario con i pagamenti, è necessario concedere loro anche i diritti di modifica della sezione Informazioni sul salario.
Rimuovere una voce sulle ore di lavoro
Fai clic sull'icona del cestino accanto a ciascuna voce per rimuovere le ore di straordinario/deficit da un determinato giorno.
Nota
Ricordati che questa azione non rimuoverà la voce stessa, ma ti consentirà di correggere manualmente le ore di straordinario/deficit di quel giorno.
Modificare il saldo
Fai clic su Modifica saldo per regolare il saldo straordinari di un dipendente a partire da una certa data, passata o futura.
Se inserisci un valore negativo nelle Ore di straordinario, il numero di ore verrà sottratto dal saldo. Se il valore è positivo, il numero di ore verrà aggiunto.
Pagamento
- Fai clic su Pagamento per compensare economicamente gli straordinari.
- Nella finestra Pagamento, inserisci il numero di ore da pagare, il salario orario e il fattore di calcolo.
Suggerimento:
Il salario orario è calcolato con la seguente formula:
Salario fisso x 3 / 13 / Ore settimanali del dipartimento (salario fisso x 3 mesi / 13 settimane / ore settimanali del dipartimento)
Personio utilizza una formula predefinita per calcolare automaticamente il salario orario in base al salario mensile, poiché il calcolo del salario orario dipende da condizioni annue (ad esempio, il numero di giorni festivi in un mese). Tuttavia, è possibile regolare gli importi manualmente.Esempio:
Un salario fisso mensile di € 3.250 e 40 ore di lavoro settimanali per il dipartimento.
€ 3.250 x 3/13/40 = € 18,75
Il dipendente viene quindi pagato € 18,75 per ogni ora di straordinario.
- In Retribuzione totale, vedrai una tariffa predefinita basata sul salario mensile attuale del dipendente.
- Alla voce Giorno di paga, inserisci la data di entrata in vigore della modifica.
- Fai clic su Salva per apportare la modifica. Il dipendente in questione vedrà la retribuzione degli straordinari nella scheda Salario.
Nota
Ai dipendenti devono essere concessi i diritti di modifica per i salari dei dipendenti per poter compensare economicamente gli straordinari.
Convertire gli straordinari in riposo compensativo
-
- Fai clic su Converti straordinari in permessi compensativi per convertire gli straordinari in permessi aggiuntivi.
- Nella finestra Converti straordinari in riposo compensativo, inserisci il numero di ore di straordinario da convertire e il fattore di conversione.
Suggerimento:
Il fattore di conversione viene calcolato con la seguente formula:
8 / x = fattore (dove "x" è il numero di ore necessarie per ottenere un giorno di ferie)
I fattori generalmente applicati sono 0,5 (16 ore di straordinario per un giorno di ferie), 1 (8 ore per un giorno di ferie) e 2 (4 ore per un giorno di ferie).
Il calcolo basato su questo fattore non dipende dall'orario di lavoro, quindi se applichi un fattore di 1, sono necessarie 8 ore di straordinario anche per i dipendenti che lavorano solo 4 ore al giorno.
- Alla voce Riposo compensativo, vedrai il numero di nuovi giorni/ore di permesso da generare di conseguenza.
- Fai clic su Converti per apportare la modifica. Il dipendente in questione vedrà il permesso supplementare nella scheda Assenze (sotto il rispettivo tipo di assenza).
Gli straordinari possono essere convertiti solo in tipi di assenze soggette ad accumulo. Se desideri che i congedi compensativi degli straordinari vengano visualizzati separatamente da quelli normali, puoi creare un apposito tipo di assenza aggiuntivo. Per farlo, è necessario che siano abilitate le politiche di accumulo e che sia definita e assegnata ai dipendenti una regola per 0 giorni all'anno.