Questo articolo spiega come impostare gli straordinari per diversi orari di lavoro. Se desideri pagare gli straordinari, rimuovere una voce sulle ore di lavoro o convertire gli straordinari in ferie, consulta l'articolo Gestione degli straordinari.
Impostare le politiche sugli straordinari
Puoi attivare individualmente il conteggio degli straordinari per i singoli orari di lavoro andando su Impostazioni > Ore di lavoro e Assenze > Presenze. Tutte le ore lavorate e registrate che superano il numero di ore definito nell'orario di lavoro sono considerate ore di straordinario.
Una volta attivato il conteggio degli straordinari, Personio ti offre quattro diverse opzioni di calcolo:
- su base settimanale,
- su base giornaliera senza ore di deficit attivate,
- su base giornaliera con ore di deficit attivate, e
- su base giornaliera con ore di deficit automatiche attivate.
Per ogni orario di lavoro è anche possibile inserire nel contratto un numero concordato di ore di straordinario compensate. Gli straordinari che superano questo numero possono essere compensati in base al salario mensile o convertiti in giorni di ferie.
1. Calcolo degli straordinari in base alle ore di lavoro settimanali
Se scegli di calcolare gli straordinari su base settimanale, le ore di straordinario e di deficit dei dipendenti verranno stabilite ogni settimana. Tuttavia, il saldo delle ore di straordinario non può essere negativo; il minimo indicato è sempre 0 ore.
2. Calcolo degli straordinari in base alle ore di lavoro giornaliere (senza ore di deficit)
Se scegli il calcolo su base giornaliera, le ore di straordinario giornaliere vengono accreditate sul conto degli straordinari.
Se non attivi l'opzione Registra le ore di deficit, le ore di deficit non verranno registrate automaticamente.
Dovrai inserire manualmente le rispettive ore di deficit (saldi negativi) andando su Profilo dipendente > Presenze > Straordinari e ore di deficit > Più dettagli > Modifica saldo. Una volta inserite le ore di deficit nella scheda Presenze del dipendente, le ore di straordinario verranno ricalcolate.
3. Calcolo degli straordinario in base alle ore di lavoro giornaliere (con ore di deficit)
Se scegli il calcolo su base giornaliera e attivi anche l'opzione Registra le ore di deficit, le ore di deficit saranno registrate automaticamente per i giorni con le ore registrate.
Non sarà necessario inserire manualmente le ore di deficit nel profilo dipendente. Invece, verrà creata automaticamente una voce per le ore di deficit per i giorni in cui il dipendente ha registrato meno ore rispetto a quelle indicate nel suo orario di lavoro.
In questo modo, ogni volta che il dipendente registra un numero di ore inferiore a quello concordato per ciascun giorno lavorativo, le sue ore di straordinario verranno automaticamente ricalcolate.
4. Calcolo degli straordinari in base alle ore di lavoro giornaliere (con ore di deficit automatiche)
Se scegli il calcolo su base giornaliera e attivi entrambe le opzioni per le ore di deficit, le ore di deficit saranno registrate automaticamente sia per i giorni con le ore registrate, sia per quelli senza ore registrate.
Non sarà necessario inserire manualmente le ore di deficit nel profilo dipendente. Invece, verrà creata automaticamente una voce per le ore di deficit per i giorni in cui il dipendente avrebbe dovuto lavorare secondo il proprio orario di lavoro, ma non ha registrato le ore.
In questo modo, ogni volta che il dipendente non registra le ore di un giorno lavorativo, le sue ore di straordinario verranno automaticamente ricalcolate.
Nota:
se attivi questa opzione per un orario di lavoro esistente, verranno create ore di deficit per tutti i giorni lavorativi passati (ad eccezione di quelli con 0 ore registrate come parte di una soluzione temporanea) senza le ore registrate dai dipendenti. Per evitare di modificare i dati precedenti, fai clic su Salva orario di lavoro e poi su Crea duplicato dell'orario di lavoro. In questo modo verrà creato un duplicato dell'orario con l'opzione Registra ore di deficit automatiche per i giorni senza ore registrate attivata, così ti basterà assegnarlo ai dipendenti.
Nota:
per evitare che le ore di deficit compaiano nelle assenze, vai su Impostazioni > Ore di lavoro e assenze > Assenze > [Qualsiasi tipo di assenza] e attiva l'opzione Vuoi considerare le ore monitorate durante queste assenze come straordinario?
Conseguenze sul conto degli straordinari
L'esempio seguente illustra le tre diverse configurazioni per un dipendente part-time con un contratto di 20 ore di lavoro a settimana, per spiegare meglio le diverse opzioni di registrazione degli straordinari:
Giorno della settimana | Ore previste | Ore effettive | Calcolo settimanale | Calcolo giornaliero | Calcolo giornaliero incl. ore di deficit |
Lunedì | 4 ore | 4 ore | +/-0 ore | +/-0 ore | +/-0 ore |
Martedì | 4 ore | 1 ora | -3 ore | +/-0 ore | -3 ore |
Mercoledì | 4 ore | 5 ore | +1 ora | +1 ora | +1 ora |
Giovedì | 4 ore | 4 ore | +/-0 ore | +/-0 ore | +/-0 ore |
Venerdì | 4 ore | 4 ore | +/-0 ore | +/-0 ore | +/-0 ore |
20 ore | 18 ore | 0 ore di straordinario | 1 ora di straordinario | -2 ore di deficit |
Nell'esempio riportato qui sopra, il dipendente ha lavorato due ore in meno durante la settimana rispetto a quanto richiesto. Tuttavia, le ore di deficit vengono registrate solo se si applica il terzo metodo di calcolo. Quando si registrano le ore di lavoro, ma non le ore di deficit su base giornaliera, al dipendente viene accreditata anche un'ora di straordinario. Se un dipendente fa più ore di quelle concordate nel contratto durante la settimana in esame, non c'è differenza tra il calcolo settimanale e il calcolo giornaliero con le ore di deficit:
Giorno della settimana |
Ore previste |
Ore effettive | Calcolo settimanale | Calcolo giornaliero | Calcolo giornaliero incl. ore di deficit |
Lunedì | 4 ore | 4 ore | +/-0 ore | +/-0 ore | +/-0 ore |
Martedì | 4 ore | 1 ora | -3 ore | +/-0 ore | -3 ore |
Mercoledì | 4 ore | 7 ore | +3 ore | +3 ore | +3 ore |
Giovedì | 4 ore | 6 ore | +2 ore | +2 ore | +2 ore |
Venerdì | 4 ore | 4 ore | +/-0 ore | +/-0 ore | +/-0 ore |
20 ore | 22 ore | 2 ore di straordinario | 5 ore di straordinario | 2 ore di straordinario |